Dal baccalà alla livornese fino alla fiorentina o alle pappardelle al ragù di cinghiale, la Toscana affascina con i suoi sapori decisi e contadini. Vediamo le caratteristiche della cucina tipica toscana e soprattutto i piatti tipici più buoni da assaggiare assolutamente.
Come si compone la cucina tipica toscana
La cucina toscana si caratterizza per l’enfasi posta su ingredienti freschi, combinazioni di sapori complesse e un’esecuzione accurata. Gli chef toscani prestano grande attenzione alla selezione di ingredienti di qualità e ai metodi di preparazione e si sforzano di creare piatti con un profilo gustativo sofisticato ed equilibrato. Il risultato è una cucina complessa e semplice allo stesso tempo, ricca di sapori sottili e splendidamente presentata, ma anche facile da preparare e da mangiare. La cucina toscana viene spesso servita con uno o più dei classici contorni italiani. Nota per la cacciagione, le erbe e i crostini, non mancano primi e secondi piatti super gustosi.
Le ricette tipiche della cucina toscana
Fatta di sapori incredibili e talvolta forti, ci sono dei piatti tipici toscani da provare, come la pappa al pomodoro, la ribollita, la farinata toscana, il castagnaccio, la fiorentina alla griglia, ma possiamo ancora citare il bordatino toscano, i tordelli lucchesi, la trippa alla fiorentina, i cosiddetti ravioli gnudi, il baccalà alla livornese, o magari un bel piatto di pappardelle al ragù di cinghiale, un grande classico fiorentino.
Sono tutti piatti che all’apparenza possono avere un sapore strong, ovviamente, e i cui ingredienti possono risultare piuttosto decisi. Eppure, la bontà della cucina toscana risiede proprio in queste caratteristiche. Da Firenze, la cui cucina viene influenzata da ingredienti contadini e cacciagione, a Livorno, in cui invece si introduce molto il pesce (o la classica cinque e cinque pane e torta), è impossibile resistere al richiamo di questa cucina, che si può anche preparare in casa.